Perché blockchain?
La parola chiave è decentralizzazione.
Una blockchain non è altro che una banca dati, la quale viene co-scritta su più nodi invece che in un sito centrale.
Questo rende possibile stabilire una relazione di fiducia tra due parti per lo scambio di valori (denaro, titoli, servizi, ecc.) senza bisogno di un organo centrale (banca, governo, ONG, ecc.).
Sembra complicato?
Però è fantastico.
Si immagini, per esempio, di avere qualcosa che CHIUNQUE possa ricevere, possedere e inviare.
Senza che un’autorità centrale possa toglierlo (ad esempio tassando o aumentando l’offerta (di denaro))…
La blockchain porta tutto questo e infinitamente di più.
Il Bitcoin funziona su una blockchain di questo tipo.
E il Bitcoin può fare esattamente ciò che è descritto sopra.
Anche Ethereum ora circola su una blockchain, per esempio. Ci si può programmare sopra. DApp.